Atmosfera conviviale e abbinamenti tanto azzardati quanto deliziosi! Questo è Diversamente gelato!

Luce soffusa. Tavoli e panche sistemate all’ aperto. Aria piacevolmente frizzante. Gente che chiacchiera. Ragazzini che ridono. Un’atmosfera conviviale, quella tipica delle molte serate estive pignolesi. Questa la cornice che ha ospitato, lo scorso giovedì, l’evento “Diversamente Gelato” organizzato da Basilicata Gusto. Una serata degustazione, della quale il gelato di “Officine del Gusto” è stato protagonista, insieme  ai vini e ai formaggi tipici della tradizione friulana. La location prescelta  è stata l’accogliente “Osteria Tacetai” in quel di Pignola. Pignola diventa il leitmotiv che unisce due mondi: paese di origine, e di scelta, dell’ “artigiano del gelato” Luigi Buonansegna, che qui ha dato vita al suo sogno e paese di adozione per l’oste Christian Femminini che ha portato in terra di lucania i sapori tipici della cucina friulana.

 

 

Salumi friulani, Ribolla Gialla Brut e Sorbetto all’Albicocca Cafona

“Diversamente Gelato”, molto apprezzato da curiosi accorsi e intenditori presenti, ha puntato tutto su una nuova declinazione del gusto, abbinando il gelato, rigorosamente artigianale, ai vini e ai formaggi del Friuli e proponendolo come una sorta di aperitivo innovativo. “La mia formazione mi ha insegnato a sdoganare il gelato dalla canonica immagine che lo caratterizza” dice Luigi, che poi aggiunge “Preparare un gelato “Cacio e Pepe” mangiato con la pasta o assaggiare un favoloso gelato al wasabi, mi hanno fatto scoprire tutto un mondo! Da qui il mio desiderio di organizzare una degustazione che puntasse ad abbinamenti tanto azzardati quanto strepitosi. Mi serviva solo trovare la persona che accogliesse questa idea con il mio stesso entusiasmo, e ci mettesse del suo. Christian è stata questa persona!”

Ecco allora che lo stimatissimo gelato al pistacchio ha sposato alla perfezione  lo speck d’anatra, la pancetta piccante e la polenta bianca. Il salato del pistacchio ha incontrato le qualità organolettiche del Verduzzo, il vino dolce del Friuli. Il sapore deciso del caprino è stato quasi addolcito dalla freschezza dell’ottimo sorbetto all’albicocca di qualità Cafona, presidio Slow Food, e accompagnato dalle note dapprima delicatamente floreali e poi nette e fruttate della Ribolla Gialla Brut. Per chiudere in bellezza,  il sorbetto al cioccolato di Modica, ha preparato il palato all’incontro con le tipiche grappe aromatizzate friulane.

 

BENTO GELATO di Officine del Gusto

 

Colori, odori e sapori tutti insieme per un viaggio nel gusto che parte dagli occhi e stupisce il palato. Una vera esperienza sensoriale che gli organizzatori hanno ben pensato di far rivivere anche a casa propria, grazie all’ allestimento di un corner con degli elegantissimi e nipponici Bento riempiti con tutti gli ingredienti, nel giusto dosaggio, per fare il gelato a casa. A corredo del vassoio, la ricetta scritta dallo stesso Luigi.

 

La serata è stata una prova riuscita e molto apprezzata dai presenti ed è stata solo la prima di una serie di giovedì all’insegna del viaggio sensoriale dove la Basilicata e il Friuli si avvicinano fino a contaminarsi ma senza mai perdere la loro unicità.

Non perdere le prossime serate targate “Diversamente Gelato”! Lasciati conquistare da una nuova declinazione del gusto!