Prodotto di eccellenza, cremoso e aromatico, il pistacchio spicca come il gusto più stimato dagli intenditori.

“Gelato al pistacchio dolce e un po’ salato …”, no non è la versione modificata della nota canzone di Pupo! Ma, la descrizione perfetta di uno dei gusti più amati da grandi e piccini: il pistacchio appunto. Il gelato al pistacchio, cremoso e dal piacevole retrogusto salato, è da sempre un’eccellenza all’ interno di ogni gelateria artigianale che si rispetti. Si può abbinare perfettamente sia ai gelati alle creme che a quelli alla frutta. Particolarmente goloso unito alla nocciola, alla mandorla e al cioccolato.

Un gusto, come dicevamo, che si presta alle più svariate combinazioni, accontentando proprio tutti . Ma da dove arriva questo protagonista indiscusso della buona gelateria?

Un po’ di storia

Il pistacchio, Pistacia Vera, è una pianta, appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae,  originaria del Medio Oriente e in particolare della Persia. La leggenda narra che la regina di Saba adorava a tal punto questo frutto da chiedere che tutta la produzione venisse riservata a lei e alla corte.

Il prelibato frutto raggiunse la Grecia grazie ad Alessandro il Grande (334-323 a.C.) per arrivare, poi con Tiberio (I sec d.C.) in Spagna e in Italia. Grazie alla Repubblica di Venezia e al suo commercio con la Siria, il pistacchio raggiunse  anche l’Italia settentrionale. Arrivò in Europa centrale con il nome di “nocciolina latina”, a sottolineare il fatto che fosse stato introdotto attraverso le rotte commerciali italiane. Già in uso nella cucina italiana, a nord delle Alpi, il frutto veniva utilizzato come una costosa aggiunta ai prodotti di pasticceria. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale l’immagine del pistacchio cambiò, passando da costoso prodotto di pasticceria a snack diffuso.

Gusto ricercato

Il pistacchio è un frutto ricco di proprietà nutritive, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e favorisce l’abbassamento del colesterolo. Contiene inoltre, vitamina A, ferro e fosforo utili per rafforzare le difese immunitarie. Ingrediente più che gradito delle nostre tavole, si presta alla perfezione nella preparazione del gelato artigianale. Da prodotto di nicchia, è diventato oggi uno dei gusti più ricercati dai consumatori, tanto da essere preso come riferimento nella valutazione complessiva della singola gelateria artigianale. Stando a questo, occorre puntare sulla massima qualità!

 

 

Il nostro pistacchio arriva dall’ Azienda Agricola Pistacchio di Stigliano, la più vasta coltivazione a filari in Italia, con i suoi 30 ettari di terreno e le sue 6.000 piante. A questo prodotto di eccellenza, aggiungiamo il Latte Nobile della Taverna Centomani  per conferirgli un sapore dolce che esalta meglio il retrogusto tipicamente salato del vero gelato al pistacchio di qualità.

Che aspetti? Vieni a provarlo da noi,sentirai la differenza!