Gelato alla liquirizia, per un pieno di salute e di gusto!
Tra i gusti più richiesti dai consumatori emerge, udite udite, il gelato alla liquirizia. Pare che a conquistare i palati più esigenti, sia il suo gusto particolare e ricercato di questo gelato cremoso, dolce e molto saporito. Da sempre la liquirizia è utilizzata nella preparazione delle più svariate ricette di gelateria artigianali. Scelta per il suo gusto deciso nonché per le sue proprietà terapeutiche.
Liquirizia, pianta terapeutica
La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Leguminose. Utilizzata nella medicina greca, la liquirizia è stata introdotta anche nell’antico Egitto, in Cina e Assiria come pianta dalla svariate proprietà terapeutiche. Grazie alla glicirizzina, principio chimico contenuto all’interno della liquirizia, le radici di liquirizia sono spesso utilizzate per la loro funzione digestiva, antinfiammatoria, drenante, antiossidante e rilassante.
Se parliamo di liquirizia, la migliore al mondo la troviamo in Calabria, sulla costa ionica, a Rossano per l’esattezza. È proprio qui che, dal 1731, si produce la liquirizia Amarelli, materia prima di eccellenza, che noi utilizziamo per il nostro gelato artigianale. A renderla unica è il suo perfetto connubio tra artigianalità e innovazione. Tutte le fasi della trasformazione, dalla materia prima al prodotto finito, avvengono ancora nell’antico “Concio” Settecentesco, l’originario luogo di produzione, secondo tecniche innovative e nel pieno rispetto dell’ antica tradizione della famiglia Amarelli.
Usi e consumi
Al di là dell’utilizzo a scopo benefico e medicinale, la liquirizia viene utilizzata anche a scopo prettamente culinario. L’estratto di liquirizia può essere consumato sia sottoforma di radice essiccata che per la preparazione di tè e infusi. Perfetta abbinata a piatti di carne o di pesce, la liquirizia è diventata ingrediente chiave della tradizione dolciaria e nella preparazione del gelato artigianale.
Gelato alla liquirizia
Il gelato artigianale alla liquirizia è perfetto da consumarsi in qualsiasi momento della giornata. Perfetto se scelto come digestivo a fine pasto. Data la sua corposità e la sua consistenza morbida, si sposa benissimo con gusti alla crema.
Noi di Officine del Gusto abbiamo voluto osare proponendovi un gusto abbinato:cioccolato Valrhona e liquirizia Amarelli. Il risultato? Un gusto che conquisterà il vostro palato, provare per credere! Non fartelo raccontare, vieni a trovarci a Pignola, al Bar Buonansegna!