Chi, soprattutto sotto la calura estiva, non ha mai sostituito il pranzo con un bel gelato?
Sana abitudine o golosa tentazione da evitare? Tralasciando gli eccessi, il gelato artigianale, passa l’esame e si distingue per essere un alimento sano, completo ed equilibrato.
Ebbene si, sia che siate tra quelli che attendono i primi caldi per gustarlo o tra quelli per cui “va bene tutto l’anno”, sappiate che il gelato artigianale è uno degli alimenti più sani al mondo! Ricco di nutrienti e qualità è un alimento versatile, da non escludere nei mesi invernali e da privilegiare in quelli estivi. Sinonimo di freschezza e genuinità, può intendersi come un pasto completo.
Nutrimento completo
Uno studio condotto dall’ Università degli Studi di Milano, ha registrato che il gelato artigianale è un alimento bilanciato ed equilibrato che può addirittura sostituire, per un paio di volte a settimana, un pasto o essere una golosa e sana merenda.
Lo studio, condotto da esperti di Tecnologie Alimentari e dal Centro di Studi e Ricerca sull’ Obesità dell’università milanese, ha esaminato le caratteristiche nutrizionali dei 5 gusti che, stando ai sondaggi, incontrano le preferenze degli Italiani: cioccolato, crema, nocciola, fragola e limone. Da i dati è emerso che 100 g di gelato alla crema contengono circa 220 calorie e 100 g di gelato alla frutta circa 100 contro le 350/460 delle merendine o le 410 delle classiche fette biscottate. Non solo, dati i suoi ingredienti, è un alimento fonte di proteine nobili, cioè ad elevato valore biologico, zuccheri come lattosio e saccarosio, grassi, sali minerali come calcio e fosforo e vitamine A, B1 e B2.
Ideale per anziani e bambini
Nella giusta misura, è perfetto anche per gli anziani e i bambini. Data la facilità di consumo e la gradevolezza del gusto, il gelato diventa un ottimo veicolo per far assumere agli anziani il giusto apporto di vitamine, minerali, proteine, fibre ed antiossidanti. L’importante è sempre calibrarne il consumo nell’ alimentazione quotidiana.
Per i bambini, si può tranquillamente sostituire, una volta a settimana, il pranzo con una coppa di gelato. Attenzione però alla tipologia di gelato. Quelli alla crema di latte, molto proteici, sono perfetti sostituti se il bambino svolge attività fisica o studia, quelli alla frutta, più magri e più ricchi di acqua e sali minerali, costituiscono un buon fine pasto o una gustosa merenda in alternativa a snack molto meno salutari.
Seguendo la locuzione latina per cui “In medio stat virtus”, la tentazione di sostituire il gelato al pasto di mezzogiorno non deve essere la regola ma una golosa e sana eccezione da bilanciare con una cena a base di verdure di stagione, carne o pesce e pane integrale come consiglia la dott.ssa Stefania Setti, medico nutrizionista dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Vieni a pranzare con il nostro gelato artigianale,alimento sano, gustoso e perfettamente bilanciato!