Per ogni bambino esiste una tipologia ideale di gelato

Il gelato, si sa, lo amiamo un po’ tutti ma i bambini lo preferiscono sicuramente di più. Un buon gelato artigianale, ai gusti cremosi o alla frutta, rappresenta per un bambino una fonte preziosa di nutrienti. I più piccoli lo adorano fino a farlo diventare protagonista indiscusso delle loro estati o chiederlo come ricompensa per aver fatto qualcosa di buono. Spesso rappresenta, soprattutto nelle assolate giornate estive, un ottimo sostituto del pranzo in spiaggia o una sana merenda dopo aver svolto un’attività sportiva.

Gelato e bambini, come scegliere quello giusto?
Il gelato è dunque da ritenersi anche come alimento completo e importante nella dita dei più piccoli. Per questo motivo occorre porre attenzione a quale tipo di gelato si offre al proprio bambino. Studi condotti dalla Foodedu, la Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare, affermano che il gelato va scelto in base a attività e ritmi che il piccolo svolge durante la giornata.

Alimento sano e completo
Gioghi, mare, sport e attività da svolgere all’aria aperta, arrecano un grande dispendio di energie. Nonostante questo molti bambini risultano essere inappetenti e iniziano a non gradire il classico pranzo, soprattutto d’estete. L’organismo richiede di più del cibo fresco che riesca a reidratare dal caldo e apportare nutrimento. Ecco allora che ci viene in soccorso un sano gelato artigianale che aiuta il bambino ad assumere la giusta dose di calorie e proprietà nutritive. In base alle attività svolte esiste davvero un gelato ideale per ogni bambino. Ma come scegliere quello giusto?

Piccoli sportivi, gelato goloso
Secondo il dott. Giorgio Donegani,direttore scientifico della Foodedu: “Per scegliere consapevolmente il gelato idoneo per ogni bambino è necessario considerare le calorie di cui si necessita ogni giorno”. Per un bambino che fa uno sport intenso, sono ideali coppe di gelato ai gusti cremosi , coni alla crema o i “sandwich” biscotto con granelle di nocciole e mandorle che permettono di assimilare importanti nutrienti, quali proteine e carboidrati. Questi gelati, grazie al loro elevato apporto calorico, possono diventare un ottimo sostituto del pranzo.

Piccoli meno sportivi, gelati leggeri
Per i bambini meno sportivi sono indicati gelati stecco con crema o panna e copertura di frutta, che oltre a dare il giusto apporto di energie sono anche molto dissetanti. Se invece durante la giornata il suo dispendio calorico è stato “basso” è preferibile scegliere un gelato leggero, come un ghiacciolo, fresco e dissetante, o uno stecco al gusto di frutta, da scegliere sempre considerando anche il peso e l’altezza del piccolo.
Vieni a trovarci con il tuo bambino! Sceglieremo insieme quello più giusto per lui!
