Il gelato come alimento ideale anche in gravidanza
Fare attenzione alla propria alimentazione, si sa, è una buona e sana abitudine per vivere meglio. In gravidanza, questa buona e sana abitudine diventa importantissima. Fin dai primi mesi la gestante inizia a porsi la fatidica domanda: “Cosa posso mangiare e cosa no?” Nella lunga lista degli alimenti desiderati e sui quali ci si pone spessissimo l’interrogavo c’è anche il gelato! Questo goloso alimento, fa bene o fa male?

Dieta durante la gestazione
Lo stato di gestazione è sicuramente uno dei momenti più delicati nella vita di una donna. Il benessere della madre e l’andamento del parto, dipendono dalla perfetta efficienza dell’organismo. Per questo motivo, seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale. Durante la gestazione, per rispondere alla richiesta crescente del feto, aumenta il fabbisogno energetico della donna: 100-150 calorie al giorno in più nella prima metà della gravidanza e circa 300-400 calorie in più nella seconda metà. La Vitamina E è indispensabile per la formazione dei tessuti dell’embrione, la vitamina D serve per rafforzare le ossa, la B riduce i disturbi intestinali della mamma, mentre la vitamina C rende il suo fisico più resistente alle infezioni.

Gelato in gravidanza
Per far fronte a questo fabbisogno energetico, il gelato artigianale diventa alimento ideale in gravidanza. Ricco di vitamine non denaturate e sali minerali, il gelato con il suo elevato contenuto calorico e vitaminico in piccolo volume, allevia i tipici disturbi digestivi legati all’influenza del progesterone e alla crescita dell’utero che provoca modificazioni topografiche e funzionali dello stomaco e dell’intestino. Il gelato, come tutti i cibi freddi, stimola i movimenti fisiologici dell’intestino e dello stomaco, fungendo da acceleratore della peristalsi. Inoltre, riduce il senso di sete e aiuta a limitare l’assunzione di liquidi. La donna in stato interessante non dovrebbe bere troppo, sia per evitare una elevata distensione dello stomaco, sia per non aggravare la ritenzione idrica, che provoca edemi ed aumento di peso eccessivo.

Gelato si ma senza esagerare
Si può mangiare il gelato artigianale in gravidanza, in quanto gli ingredienti sono di solito esposti e quindi è possibile conoscere come sono stati realizzati. Sono da preferire quelli a frutta o i sorbetti, ma se la golosità assale la futura mamma quelli con creme di nocciola, cioccolato o simili sono un’eccezione che ogni tanto si possono concedere, restando attente alla glicemia. Anche se realizzato con tuorlo d’uovo, l’eventuale pericolosità del prodotto viene meno perchè la carica microbica viene abbattuta a basse temperature.

Insomma, il gelato in gravidanza non solo si può mangiare in gravidanza perché, oltre ad essere buono, contiene tutto ciò di cui lei e il suo bambino hanno bisogno.