Il gelato d’inverno? Vero toccasana per corpo e spirito

Chi l’ha detto che il gelato è da gustare solo d’estate? Uno studio sugli effetti della sua assunzione anche con le basse temperature, ha dimostrato che il gelato d’inverno non fa male anzi, è in grado di apportare notevoli benefici al corpo e alla mente. Lo studio delle calorie e dei nutrienti del gelato artigianale ha inoltre dimostrato che, facendo attenzione alle quantità e scegliendo gusti più leggeri, il gelato non fa male neanche durante una dieta ipocalorica.


Il gelato d’inverno fa bene

Negli ultimi dieci anni, il consumo di gelato nei mesi invernali è aumentato del 93% soprattutto in America. Qui il gelato artigianale è tra i prodotti “Made in Italy” più amati dagli stranieri.

Il gelato resta un vero condensato di felicità da gustare anche con il freddo. Ovviamente parliamo di gelato artigianale, preparato con materie prime di stagione e secondo le tecniche di produzione dei maestri gelatieri. Abbiamo selezionato per voi i motivi per cui, mangiare il gelato artigianale fa bene anche d’inverno.


Migliora l’umore

Il gelato è in grado di stimolare la produzione di serotonina e influenzare il nostro umore quotidiano. Come? Il nostro cervello associa il gelato a un momento di piacere in grado di rievocare momenti felici delle nostra infanzia. D’estate la voglia di gelato è legata alla necessità di qualcosa di fresco mentre d’inverno è associata al desiderio di qualcosa di dolce e piacevole che allevi il malumore legato al cattivo tempo.


Riduce lo stress

Il latte, contenuto nel gelato artigianale, contiene I-triptofano, un aminoacido essenziale che favorisce la riduzione dei livelli di stress. Questo amminoacido esercita un’azione di rilassamento sul sistema nervoso, soprattutto durante le ore notturne, contribuendo a migliorare la qualità del sonno.


Fonte di energia

Realizzato con materie prime di alta qualità, il gelato artigianale è fonte di nutrienti per il nostro organismo. Ricco di sali minerali, vitamina A, vitamine B6 e B12, vitamina D, vitamina E, fosforo e calcio, diventa una potente fonte di energia  soprattutto d’inverno quando il freddo mette a dura prova le nostre difese immunitarie.


Allevia l’intolleranza al freddo

Sembrerebbe un paradosso ma è dimostrato che mangiare gelato durante l’inverno, aiuta a ridurre la sensazione di freddo avvertita dal nostro sistema nervoso limitandone i sintomi. Inoltre, la sua azione rinfrescante funge quasi da analgesico naturale alleviando mal di gola e tosse.

Il gelato anche d’inverno è una scelta che ovviamente noi di Officine del Gusto, condividiamo e consigliamo. “Avendo fatto di questo condensato di felicità la nostra passione e sapendo come lo facciamo, posso dirvi che un gelato buono e genuino, non può far male neanche con la neve di questi giorni!” parola di Luigi.