Tra le eccellenze italiane spicca il gusto elegante delle mandorle di Toritto
L’Italia, è ormai cosa risaputa, detiene spesso il primato per le sue specialità culinarie. Tra le tante eccellenze del “bel Paese” spiccano senza ombra di dubbio, le mandorle. Rispetto alle concorrenti californiane, quelle italiane sono più piccole ma molto più gustose. Ricche di acido oleico e linoleico, diventano uno straordinario alleato per la salute. Le qualità più pregiate sono “Made in Sud” e sono quelle provenienti dalla zona di Noto e Avola, in Sicilia, usate soprattutto per i confetti; e quelle di Toritto, in Puglia, la cui pastosità le rende ideali per la pasticceria di alta qualità e per il gelato artigianale.
Mandorle di Toritto
Quella di Toritto, piccolo paese nell’altopiano carsico delle Murge, in provincia di Bari, è una delle varietà più pregiate del mondo. Parliamo di un presidio Slow Food che ne descrive le caratteristiche di eccellenza come un alto contenuto in olio e acidi grassi polinsaturi, una bassissima acidità e una sapore intenso ed equilibrato, con note di burro finali. La mandorla di Toritto è apprezzata anche al di là della sua area di produzione, tanto che anche il Gambero Rosso ne decanta qualità organolettiche e nutritive.
Un po’ di storia…
La storia della Mandorla di Toritto è legata a quella dell’Unità d’Italia. Prima dell’arrivo dei Piemontesi, infatti, gli attuali mandorleti erano dei fitti boschi, rifugio di briganti che attaccavano le carrozze dirette a Roma e a Bari. Per eliminare il problema, il bosco fu raso al suolo e al suo posto furono piantati i mandorli. Le varie cultivar autoctone, portano il nome di illustri cittadini torittesi, tra cui la Antonio De Vito, la Genco e la Filippo Cea, varietà più diffusa (70% delle Mandorle di Toritto).
Prezioso alleato di benessere
Ideali a colazione o come spezzafame, le mandorle di Toritto hanno un alto contenuto di acido oleico e linoleico, grassi preziosi per il nostro organismo. Grazie al loro contenuto di grassi monoinsaturi, proteine e fibre, aiutano ad aumentare il senso di sazietà, diventando preziose nei regimi dietetici. Inoltre, la “Filippo Cea” contiene tocoferolo, importante componente della vitamina E che, oltre ad espletare un’importante azione antiossidante, rallenta i processi di ossidazione degli acidi grassi insaturi, ostacolando i processi di invecchiamento. Per tutto questo, Officine del Gusto sceglie la Mandorla di Toritto, presidio Slow Food!
Vieni a trovarci e proverai il nutrimento della mandorla migliore, nel gusto perfetto del nostro gelato artigianale!