Menta di Pancalieri, la migliore al mondo per profumo, gusto e proprietà medicinali.

Nel paesino di Pancalieri, tra Torino e Cuneo, tutto profuma di menta. Una distesa di foglioline di un verde brillante e di un profumo intenso corre tutto intorno al paese. La menta di Pancalieri è considerata la migliore al mondo per la finezza del suo profumo, la gradevolezza del suo gusto e le sue proprietà medicinali. In questa zona argillosa e ricca di silicio, da fine giugno a settembre, le strade si impregnano di un profumo che inebria l’olfatto e rivitalizza lo spirito.

Menta Piperita

Quando si parla di menta ci si riferisce generalmente alla menta piperita, la più profumata e la più diffusa. Quella di Pancalieri venne piantata nel 1865 dal Farmacista Chiaffredo Gamba, che la distillava con un alambicco da 100lt. Ciò che la rende particolare  sono le pratiche colturali e di distillazione che prevedono l’estrazione dell’olio essenziale in corrente di vapore a caldo, secondo ricette esclusive degli artigiani del gusto.

Proprietà

Il chimico francese Lemery, nel XVIII° secolo, sosteneva: “Le mente contengono molto oglio esalato, e sale volatile, poco flemma, e terra. Sono buone per fortificare lo stomaco, ajutare la digestione, scacciar i venti, guarir la colica, attenuare, e risolvere gl’umori”. Il suo olio essenziale contiene mentolo dalla spiccata azione spasmolitica e antisettica. E’ un ottimo rimedio nei disturbi gastrointestinali, grazie alle sue proprietà digestive. Inoltre, ha funzione decongestionante balsamica e fluidificante sulle secrezioni dell’apparato respiratorio. Ottimo rimedio per la cinetosi grazie alle sue proprietà sedative ed antiemetiche, e valido aiuto contro le punture di insetto, dovuto alle sue doti antipruriginose. La sua essenza è molto utile per rinfrescare e deodorare l’alito, e guarire stomatiti e afte oltre che per eczemi ed herpes zoster. La menta piperita è indicata anche per problemi di tipo neurovegetativo come ansia, insonnia, vertigini, depressione.

In cucina con la menta di Pancalieri

Essendo una pianta commestibile, la menta si ritrova in molti piatti. Le foglie possono essere usate fresche, da masticare per un immediato effetto benefico, essiccate oppure come olio essenziale da utilizzare per produrre bevande, liquori,  dolci e gelati.  L’associazione produttori “Menta di Pancalieri”, valorizza e promuove la menta bianca di Pancalieri e grazie a “Città del Gelato”, si realizza una pasta di menta bianca per gelateria e pasticceria.

Se non l’hai ancora provato, vieni a trovarci e assaggia il nostro gelato alla menta piperita, rinfrescante e ricco di proprietà benefiche!