Un 2019 ricco di nuove sfide all’insegna del gusto.

Anno nuovo, vita nuova! Quante volte avete già sentito questa frase in questo 2019 appena iniziato? Tante, forse troppe! Buoni propositi, quasi sempre disattesi, bilanci e liste di cose da fare, progetti da iniziare, persone da decidere se gettare o no dalla torre della nostra vita.

Noi di Officine del gusto, il nostro buono proposito lo abbiamo espresso mesi fa e continueremo a mantenerlo come fosse il nostro mantra: fare bene, nel rispetto di chi ogni giorno ci sceglie! In questi mesi di attività abbiamo già ottenuto una serie indiscussa di soddisfazioni, motore che ci spinge a fare sempre meglio e non culla sulla quale appisolarsi. Vedere la soddisfazione sui volti dei nostri clienti è il nostro più bel traguardo ma anche il nostro continuo punto di partenza.

Siamo riusciti a creare il nostro laboratorio, la nostra carta dei gelati artigianale e abbiamo fatto tutto all’insegna della qualità delle materie prime e dell’artigianalità della produzione. I nostri gusti classici hanno colpito tutti per la loro freschezza e genuinità mentre quelli speciali hanno lasciato a bocca aperta per l’originalità degli accostamenti.

Nuove declinazioni del gusto

Bellissimi momenti di condivisione sono state le serate targate Diversamente Gelato, trascorse a Pignola nell’Osteria Tacetai del nostro amico Christian Femminini, realizzate con l’appoggio di Basilicata Gusto. Durante le serate degustazione, il gelato di Officine ha sposato i piatti della tradizione friulana. L’esperienza sensoriale proposta è piaciuta così tanto da iniziarne anche una versione itinerante in giro per la Basilicata.

Il gelato declinato in modi differenti, visto sotto prospettive nuove. Non più fresca delizia da gustare solo d’estate ma pasto da poter scegliere sempre, anche d’inverno. “Gelato da gustare tutto l’anno”, questo l’obiettivo del maestro gelatiere Luigi Buonansegna. E per fare questo, mantenendo la freschezza dei prodotti, la carta dei gelati si arricchisce via via di gusti che seguono la stagionalità passando dalla fragola Candonga, alla Noce di Sorrento, dal Pistacchio di Stigliano fino alla Menta di Pancalieri. Tutte materie prime “Made in Italy” ma soprattutto lucane, per una qualità a km 0.

La sfida più recente è stata: il gelato a Natale, si può fare?  La risposta era celata dietro alla scritta “Sold out”, stampata a caratteri cubitali sui cartelli dei nostri Panettoni farciti di gelato. Un successo tanto desiderato da sembrare quasi incredibile. Un piccolo boom per il nostro laboratorio che ha confezionato panettoni farciti arrivati anche sulle tavole di napoletani e materani. Grandissima soddisfazione ma anche riprova del fatto che il duro lavoro e l’attenzione al cliente portano sempre ottimi risultati.

Nuove sfide

Con queste righe  abbiamo voluto fare con voi il nostro bilancio ma a inizio anno. Perché, come dicevano prima, i buoni risultati ottenuti non devono essere motivo per fermarsi e godere ma spinta all’azione. E le nostre azioni continueranno a essere mirate al lavoro fatto bene.

Tantissimi progetti bollono in pentola per questo 2019. Creatività, qualità, innovazione e tradizione saranno sempre nostre consigliere  per continuare a essere la vostra scelta sempre. In fondo, il vostro sorriso nel gustare i nostri prodotti rimane sempre  la nostra soddisfazione più grande, anche nel 2019! Buon inizio anno a tutti voi, che sia all’insegna della serenità e del gusto!