Quando si decide di puntare sulla qualità a km0, la scelta delle materie prime diventa fondamentale.
Trovare quelle perfette, richiede un investimento in termini non solo economici ma, soprattutto di tempo. Per avere il massimo risultato occorre dare il meglio e, in questo caso, scegliere il meglio che il territorio circostante ha da offrire. Per il suo gelato artigianale al pistacchio, già noto e premiato dai consumatori, Officine del Gusto ha scelto i prodotti a marchio Pistacchio di Stigliano. Capirne la motivazione diventa molto più semplice dopo aver conosciuto meglio la straordinaria azienda che li produce.
Intuizione pioneristica
La storia dell’azienda Ricciuti Maria Vincenzo unisce in se passione, tenacia, attaccamento alla terra ed entusiasmo di una famiglia che ha saputo trasformare un’intuizione felice in un progetto e una passione in un lavoro.
Tutto ha inizio negli anni 90 quando a Innocenzo Colangelo balenò nella mente l’idea di importare alberi di pistacchio e piantarli nell’azienda di famiglia a Stigliano, in provincia di Matera. L’idea, accolta con entusiasmo dal fratello Nicola, porta i due uomini in Grecia per incontrare l’agronomo, nonché rettore dell’Università di Atene. Il rettore decide di seguirli in Italia per esaminare il terreno ed esprimere un giudizio più che positivo. Parte così la prima spedizione dalla Grecia delle piantine di pistacchio destinate alla coltivazione dei primi 5 ettari di pistacchieti in Basilicata.
Parlavamo di entusiasmo ed è proprio questo il contagioso motore del tutto per la famiglia Colangelo. Il cugino Vincenzo Maria Ricciuti, laureato in Agraria, decide che gestire l’azienda di famiglia deve diventare il suo lavoro.

Coltura a filari
Tradizione e innovazione
L’azienda, fino ad allora dedita principalmente alla coltivazione cerealicola, amplia il pistacchieto. Girando per l’Italia, la Spagna e il Canada per ampliare le proprie conoscenze, Vincenzo Ricciuti trasforma l’azienda materana nella più vasta coltivazione a filari dell’intero paese con i suoi 30 ettari e le seimila piante. A esportarlo ci ha pensato la moglie di Vincenzo, l’imprenditrice Tiziana Auletta.
Prodotto di eccellenza
Negli ultimi vent’anni, in un connubio costante di tradizione e innovazione tecnologica, il marchio Pistacchio di Stigliano è diventato un prodotto riconoscibile sul mercato, apprezzato soprattutto da Maestri gelatieri e chef stellati e commercializzato in tutta Italia.

Visita all’azienda Ricciuti Maria Vincenzo
L’azienda agricola Ricciuti Maria Vincenzo è, per Officine del Gusto, non solo una scelta dettata dalla massima qualità del prodotto ma anche da una comunanza di ideali: offrire il meglio nel rispetto di una tradizione che guarda al futuro con occhi nuovi ma sempre alimentati dalla passione del “fare bene”!
Regalati un viaggio verso il meglio che questo frutto misterioso e intrigante ha da offrire al tuo palato! Vieni a Pignola, al Bar Buonansegna assaggia il gelato al Pistacchio di Stigliano, sentirai la differenza!