Interessanti contributi al settore del gelato in scena al SIGEP
Si è da poco concluso il 40° SIGEP (Salone Internazionale dell’arte dolciaria artigianale) di Italian Exhibition Group (IEG), svoltosi alla Fiera di Rimini dal 20 al 24 gennaio scorso. Anche quest’anno il SIGEP ha raggiunto numeri da record registrando bel 200.000 presenze, di cui 32.848 buyers esteri provenienti da 185 Paesi. Il SIGEP è un osservatorio costante sul business dolce che racchiude in se tutte le filiere dell’export in un luogo di informazione e formazione settoriale.

SIGEP premia le eccellenze
Ogni anno, il SIGEP è uno show che presenta nuovi format, sviluppa il networking globale e premia le eccellenze mondiali. Ormai è un appuntamento irrinunciabile per la presentazione di nuovi prodotti e delle innovazioni tecnologiche. Attrattiva per gli investitori e fulcro di incontro per i componenti delle cinque filiere (Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè). Il SIGEP è, inoltre, diventato il media preferito delle aziende di settore per comunicare con il proprio mercato durante l’anno. Il “Salone internazionale dell’arte dolciaria artigianale” si conferma come piattaforma di business mondiale che non finisce nei cinque giorni di fiera. Sono infatti state già annunciate le tappe mondiali di Gelato Festival, che nei prossimi mesi toccherà Europa, Usa e Giappone

Nuove frontiere del gelato
Si è parlato di innovazione al SIGEP ma anche di ricerca nel campo degli ingredienti composti per gelato e delle materie prime. “È fondamentale portare avanti ricerche scientifiche trasparenti in materia di gelato artigianale, ricerche da poter condividere con tutti gli attori della filiera, per un’autentica sinergia all’interno del settore”. Queste le parole di Fabrizio Osti, Presidente AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari), per descrivere le attività di ricerca scientifica condotte dal Centro di Ricerca e Innovazione sul Gelato Artigianale (CRIGA). Quanto alle nuove frontiere del gelato, i Maestri della Gelateria Italiana hanno anticipato il concetto di “Gelato in… Fiore”, concentrato su ricerca e combinazione di ingredienti sino ad ora poco o nulla utilizzati per creare dei gelati.

In questa dimensione globale, tra professionisti e innovatori delle cinque filiere in esposizione c’eravamo anche noi di Officine del Gusto ad aggirarci tra i 28 stand espositivi nei 129.000 mq della migliore offerta internazionale in fatto di qualità, tecnologie e attrezzature. “Essere lì mi ha dato una forte carica. Osservare o meglio “rubare” spunti per fare meglio, ha fatto nascere idee fantastiche che non vedo l’ora di mettere in atto!” Racconta Luigi Buonansegna la suo rientro da Rimini che aggiunge : “Dopo il SIGEP preparatevi perché la prossima stagione sarà ricca di novità eccezionali!”
